ITINERARIO
Si arriverà a Longyearbyen all’alba. Dopo qualche ora di riposo in albergo, prima colazione e briefing d’introduzione al viaggio. Breve visita della città che include il museo delle Svalbard e imbarco sulla M/S Fram. Dopo alcune ore di navigazione si avvisteranno le coste che costituiranno il teatro dell’escursione dei giorni successivi. Il viaggio in nave permetterà una suggestiva e agevole visione della natura selvaggia del territorio. Si navigherà costeggiando enormi ghiacciai, con la possibilità di frequenti sbarchi che serviranno per familiarizzare con flora e fauna del luogo. Durante la navigazione si presenterà l'opportunità di avvistare le balene. Durante il viaggio ci sarà anche occasione di osservare i resti di antichi insediamenti umani.
La prima zona che si visiterà sarà il magnifico fiordo Raudfjord, a nord di Spitsbergen. La vista circostante, ed in particolare le montagne che guardano verso l'oceano artico, ricordano il panorama alpino. Il nostro campo base si trova circa a metà del fiordo. I dintorni di Raudfjord permettono di effettuare passeggiate di vario tipo: ci si potrà avventurare lungo le coste in direzione del polo nord o godere del panorama da uno dei picchi montani. Si sosterà in quest'area per tre giorni, e per ogni giorno saranno organizzate due escursioni: una breve ed una un po' più lunga, così da offrire a ciascun partecipante la possibilità di seguire l'una o l'altra, secondo le proprie forze. Il viaggio così sarà a misura di chi lo segue, evitando affaticamenti inutili. Vi sarà inoltre anche il vantaggio di poter trasportare in un piccolo zaino il solo occorrente della giornata, evitando pesi inutili. La nave passerà a recuperare i viaggiatori nel tardo pomeriggio del venerdì.
Si proseguirà navigando verso sud per Kongsfjord dove si visiterà la stazione di ricerca di Ny-Alesund dove sono ancora visibili resti delle spedizioni di Amundsen e Nobile.
Solo un piccolo tragitto divide la stazione di Ny-Alesund dal secondo campo, da dove si gode della vista del gigantesco ghiacciaio di Blomstrand da cui frequentemente si staccano enormi accumuli di ghiaccio che cadono in mare formando spettacolari icebergs. Si potranno effettuare visite lungo la costa e sui ghiacciai. La regione offre eccezionali opportunità per straordinarie escursioni, adatte ad ogni tipo di viaggiatore, anche a coloro che per la prima volta vogliono affrontare un’esperienza sui ghiacci.
Le attrezzature idonee saranno fornite dal campo base. Le escursioni sono effettuate in piccoli gruppi, tutti accompagnati da una guida specializzata e armata.
Il trasporto di ogni genere di equipaggiamento di emergenza sarà a cura dell'organizzazione.
NOTE:
EQUIPAGGIAMENTO: raccomandiamo un buon paio di scarponi da montagna, e un paio di scarpe “normali” di ricambio dato che a bordo non è consentito l’uso degli scarponi. L’equipaggiamento per il ghiaccio (ramponi, ascia…) verrà fornito dall’organizzazione.Vedi la lista dettagliata relativa all’equipaggiamento indispensabile e consigliato.
COSA RICHIEDE LA PARTECIPAZIONE AL TREKKING?: bisogna certamente essere in buone condizioni fisiche e ben allenati per affrontare al meglio un trekking oltre il circolo polare artico, ma non più di quanto serva per affrontare una settimana in montagna con qualche lunga escursione. Inoltre bisogna ricordare che le condizioni atmosferiche cambiano molto rapidamente, e che le escursioni avvengono su terreni accidentati e privi di sentieri.
I due accompagnatori pianificheranno di persona le escursioni, cercando di soddisfare le esigenze comuni, sia per coloro che preferiscono percorsi lunghi, sia per coloro che amano i corti.
Ai partecipanti è richiesta collaborazione per le attività indispensabili alle attività dei campi base, come montare e smontare il campo, effettuare modifiche all’assetto del campo in base alle condizioni meteo, etc
Le escursioni si effettuano in assenza di sentieri o strade. Il paesaggio è selvaggio, incontaminato e bellissimo!!
Ottime le probabilità dell'avvistamento dell'orso polare.
Condizioni climatiche dal 15giugno al 15settembre
- Temperatura media, circa 5ºC
- Luce solare tutto il giorno (sole di mezzanotte)
- Precipitazioni scarse, ma nebbia e nuvole in superficie frequenti, specialmente ad inizio della stagione estiva
- Venti freddi frequenti
- A inizio stagione, residui di neve al nord
- In caso di pioggia, il suolo potrebbe essere scivoloso anche a causa della neve che si scioglie.
Equipaggiamento di cui ogni passeggero dovrebbe disporre:
- Zaino grande.
- Zaino piccolo da utilizzare durante le escursioni
- Sacco a pelo adatto a temperature di -10ºC
- Un paio di scarponi da trekking (e ghette se in giugno)
- Giacca e pantaloni impermeabili e resistenti e al vento
- Un berretto di lana e un passamontagna
- 1 paio di guanti resistenti al vento e un paio di lana.
- Calzamaglia di lana
- 1 caldo maglione di lana
- Calze di lana
- 1-2 cambi di abiti per l’interno
- Occhiali da sole
- Thermos e borraccia
- Articoli da toilet
- 1 sciarpa
Inoltre, raccomandiamo:
- Stuoino termico (nelle tende sono presenti quelli “normali”)
- 1 Binocolo
- macchina fotografica (solo a bordo si possono caricare le batterie)
- 1 paio di pantofole
- 1 paio di stivali di gomma
- crema solare
- pillole per il mal di mare
- Impacchettare il bagaglio in sacche impermeabili
- A bordo della nave esistono normali prese a 220 Volt; nei Campi base non ci sono prese disponibili (per rasoi, batterie telecamere, etc)
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?