PROGRAMMA DI VIAGGIO
21 febbraio: Milano - Stoccolma
Partenza con volo di linea da Milano. Arrivo nel pomeriggio, trasferimento e resto della giornata libero della città. Pernottamento in hotel 3* centrale.
22 febbraio: Stoccolma- Longyearbyen
Alla mattina presto trasferimento in aeroporto e volo per Longyerbyen, la capitale amministrativa delle Svalbard. Arrivo e trasferimento nella guesthouse. Incontro per approfondire il programma della settimana. E' possibile effettuare una escursione facoltativa alla grotta di ghiaccio. Una vt la merita sicuramente il Museo Polare. Cena libera e pernottamento.
23 febbraio: Tour in motoslitta. Isfjorden, Barentsburg, Van Mijenfjorden
Partenza per l'escursione di 3 giorni. Trasferimento al punto di ritropvo e consegna dell' abbigliamento e istruzioni per la guida della motoslitta. Ultimi preparativi dei bagagli sulle slitte. Si parte non appena si è pronti dirigendosi verso sud e attraversando le vallate di Todalen e Bødalen per arrivare infine a quella di Colesdalen. Al termine della valle piatta di Colesdalen si incontrano edifici vecchi e nuovi appartenenti all' attività russa nella baia di Colesbukta. Continuiamo lungo la costa ammirando il bellissimo panorama della parte settentrionale dell' Isfjorden. Si pranza con un piatto caldo lungo il percorso. Dopo Kapp Heer, la base russa per gli elicotteri, si possono già scorgere i primi edifici di Barentsburg. Si visita la cittadina russa e si preparano le motoslitte. Ci si avvia poi in direzione sud fino al Van Mijenfjorden. A seconda del tempo, si attraversano ghiacciai o si passa per l' entroterra, in ogni caso meravigliandosi dell'enorme contrasto presente tra il mare aperto, il mare ghiacciato e immobile, e la vivacità dei colori delle montagne, con i loro innumerevoli uccelli. Cena in rifugio e pernottamento in sacco a pelo. Lunghezza del percorso: 125 km circa.
24 febbraio: Tour in motoslitta. Van Mijenfjorden
Giornata a disposizione per perlustrare il Van Mijenfjord, fino al ghiacciaio di Paulabree oppure fino alla Costa Est. Durante il percorso si pranza con un piatto caldo. Ci si ferma inoltre presso baite, posti con vista panoramica e ovviamente quando si avvistano animali. In questa zona infatti è molto facile incontrare renne e sul finire della stagione, foche sul ghiaccio marino. Nel pomeriggio tardo si rientra in rifugio. Cena in rifugio e pernottamento in sacco a pelo. Lunghezza del percorso: 110 km circa.
25 febbraio: Tour in motoslitta. Nordenskiöldland, Svea, Reindalen
Dopo aver fatto colazione si preparano le motoslitte e ci si dirige verso sud-est, iniziando ad attraversare l'entroterra della Terra di Nordenskiöldland. Il percorso continua sulla superficie ghiacciata del Van Mijenfjorden raggiungendone poi la parte finale dove e' situato l'nsediamento di Svea. Durante il percorso si pranza con un piatto caldo. Dopo aver visitato Svea, tempo permettendo, si prosegue sul ghiacciaio per la Reindalen. L' ultima parte del ritorno verso Longyearbyen attraversa vallate e piccoli ghiacciai dell' entroterra. All' arrivo in città si scaricano le slitte e l' abbigliamento da motoslitta viene riconsegnato. I partecipanti vengono riaccompagnati al loro luogo di pernottamento. Lunghezza del percorso: 130 km circa..
26 febbraio: Longyearbyen
Dopo colazione si parte per una nuova avventura questa volta urtilizzando i cani da slitta che ci permetteranno di godere del paesaggio in assoluto silenzio. Rientro e resto della giornata libera. Cena finale in ristorante e preparativi per il rientro. In tarda serata trasferimento in aeroporto per il volo notturno di rientro.
27 febbraio: Longyearbyen - Milano
Partenza e volo di rientro a Milano con arrivo nella mattinata
OPERATIVO VOLI
21FEB MILANO LINATE- STOCCOLMA 1255 1540
22FEB STOCCOLMA - OSLO 0745 0845
22FEB OSLO - LONGYEARBYEN 0930 1225
27FEB LONGYEARBYEN - OSLO 0230 0525
27FEB OSLO - STOCCOLMA 0605 0710
27FEB STOCCOLMA - MILANO LINATE 0925 1205
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?